Carrello
How to clean leather bags: practical tips for every situation

Come pulire le borse in pelle: consigli specifici caso per caso

Come pulire una borsa in pelle senza rovinarla: passaggi sicuri, rimozione macchie, errori da evitare e prevenzione dell’ingiallimento.

Come prendersi cura della propria borsa in pelle

 

Una borsa in pelle non è solo un accessorio. È un compagno di viaggio, un custode di storie personali, un oggetto che porta con sé i segni del tempo trasformandoli in fascino ed eleganza. Ogni piega, ogni sfumatura racconta di giornate vissute, di abitudini, di ricordi.

La pelle, materiale nobile e vivo, richiede attenzioni discrete e gesti accurati. Sapere come pulire le borse di pelle significa mantenere intatto quel carattere unico che contraddistingue gli articoli di pelletteria artigianale, come quelli firmati The Bridge.

In questa guida troverai suggerimenti e rituali di cura per conservare nel tempo la bellezza autentica della tua borsa: dalle tecniche quotidiane ai rimedi per le macchie più ostinate, fino agli accorgimenti specifici per le diverse tonalità di pelle.

 

Conoscere il materiale: l’anima della pelle

Ogni borsa in pelle è unica perché unica è la materia da cui nasce. Comprendere la natura del pellame significa imparare a rispettarlo e custodirlo.

 

  • Pelle liscia (pieno fiore): elegante e raffinata, mostra la sua naturalezza, ma teme solventi aggressivi.
  • Pelle a grana (saffiano, dollaro): più strutturata, sopporta meglio i segni quotidiani.
  • Pelle scamosciata o nabuk: morbida e vellutata, affascinante ma estremamente delicata, teme acqua e sfregamenti.
  • Pelle verniciata: dal fascino lucido e rétro, richiede cure mirate per non velarsi.

 

Prima di ogni intervento, effettua sempre una prova in un punto nascosto. La pelle, come una tela pregiata, merita rispetto.

 

Strumenti e prodotti indispensabili per la cura della pelle

Per custodire una borsa in pelle non servono strumenti complessi, ma pochi alleati semplici ed efficaci:

 

  • panni in microfibra o cotone chiaro e morbido;
  • spazzola a setole delicate;
  • detergente specifico per pelle;
  • acqua tiepida (mai calda);
  • cotton fioc per i dettagli più minuti;
  • balsamo o condizionatore per pelle;
  • spray protettivo idrorepellente.

 

Da evitare: candeggina, ammoniaca, solventi forti, alcol puro e calore diretto. La pelle non sopporta trattamenti energici: meglio un tocco delicato che una pressione eccessiva.

 

Procedura base: il rituale di pulizia

Il rito della pulizia della pelle richiede calma e precisione, proprio come la tradizione artigiana insegna.

 

  1. Svuota la borsa con delicatezza, liberandola del superfluo.
  2. Spolvera l’esterno con un panno asciutto, rimuovendo la polvere delicatamente.
  3. Usa la nostra crema neutra a base di cera d’api e olio di jojoba che trovi nel nostro kit di pulizia
  4. Passa il panno umido sulla superficie, con movimenti lineari, senza insistere troppo su un punto.
  5. Asciuga all’aria, lontano da sole diretto e fonti di calore.
  6. Nutri la pelle con un balsamo specifico leggero per la pelle, applicato in modo uniforme: un gesto semplice che assicura morbidezza duratura e preserva nel tempo la vita e l’eleganza della tua borsa.
  7. Proteggi con spray idrorepellente, come un velo invisibile che la custodisca nel tempo.
  8. Conserva con cura: in un sacchetto antipolvere traspirante, mai in plastica, e riempita con carta neutra per mantenerne la forma.

 

Come pulire le borse di pelle macchiate

Le macchie sono inevitabili, ma non devono essere definitive. Intervenire subito è la chiave per non lasciare segni permanenti.

 

Inchiostro

Le macchie di inchiostro sono tra le più difficili da trattare. Anche l’uso di una cera o di una crema specifica non garantisce la completa rimozione e, anzi, si rischia di fissarle ulteriormente. Per questo motivo è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista, che potrà valutare il tipo di macchia e intervenire con tecniche mirate, per provare a ridurne la visibilità.

 

Olio o grasso

Tampona subito con carta assorbente, senza sfregare. Poi cospargi un velo di talco o amido di mais e lascia agire per una notte. Il mattino successivo, spazzola via con delicatezza.

 

Trucco e cosmetici

Per cipria o fondotinta, usa una piccola quantità di latte detergente delicato. Applica con un panno pulito e completa con un passaggio di panno umido.

 

Muffa

La pelle può temere l’umidità. In caso di muffa, spazzola via la polvere, scalda la pelle con un phon impostato a bassa temperatura, evitando di soffermarti troppo a lungo su un singolo punto e mantenendo una distanza di 10-15 centimetri, poi nutri il pellame con una crema specifica per la pelle.

 

Pulizia per colore: nera, bianca, chiara e colorata

 

Come pulire una borsa di pelle nera

La pelle nera, elegante e decisa, tende a evidenziare polvere e graffi. Dopo una pulizia delicata con panno e detergente neutro, applica una crema pigmentata nera solo dove necessario. Restituirà profondità al colore senza alterarne il fascino. Lascia poi asciugare bene all’aria per evitare che la pelle stinga.

 

Come pulire una borsa di pelle bianca

La pelle bianca custodisce un’eleganza senza tempo, ma richiede grande cura. Usa solo panni puliti e candidi. Per macchie leggere, un latte detergente neutro; per una borsa ingiallita, cera o crema trasparente specifica per la pelle. Ogni gesto deve essere leggero e rispettoso.

 

Come pulire una borsa di pelle chiara

Beige e tonalità tenui hanno un’allure naturale, ma sono esposte agli aloni. Usa prodotti detergenti specifici per la pelle e crema neutra. Evita prodotti pigmentati, che potrebbero alterare il colore originale.

 

Come pulire le borse di pelle colorate

Il rosso, il verde, il blu: i colori raccontano personalità. Per non alterare queste sfumature, utilizza solo prodotti trasparenti e proteggi la pelle con spray idrorepellente. Conserva lontano dalla luce diretta per mantenere intatta la brillantezza cromatica.

 

Come pulire la fodera interna di una borsa in pelle

La bellezza di una borsa è anche nella sua parte più nascosta: la fodera in tessuto.

 

  • Per rimuovere polvere o briciole, utilizza un piccolo aspirapolvere a bassa potenza o un rullo leva pelucchi.
  • Per le macchie, tampona con un panno leggermente umido e un po’ di sapone neutro.
  • Se la fodera è sfoderabile e molto macchiata, affidala a un lavaggio professionale.

  • H2: Focus finiture speciali
  • Saffiano e dollaro → resistenti e strutturati, consentono una pulizia più insistente, ma sempre delicata.
  • Scamosciata e nabuk → mai acqua: solo spazzole specifiche e gomme da camoscio.
  • Verniciata → panno umido e prodotti dedicati per mantenere la lucentezza.

 

Errori da evitare quando si pulisce la pelle

Prendersi cura di una borsa in pelle significa anche conoscere i gesti da non compiere. Alcuni interventi frettolosi o troppo energici rischiano infatti di compromettere la naturale bellezza del materiale e danneggiarla in modo permanente. Ti ricordiamo dunque di non:

 

  • Utilizzare troppa acqua: crea aloni e favorisce muffa.
  • Strofinare con forza: si rischia di graffiare.
  • Non asciugare al calore: irrigidisce e screpola la pelle.
  • Non usare prodotti aggressivi: rovinano la finitura.
  • Evitare l’eccesso di crema: lascia la superficie appiccicosa.

 

Frequenza di pulizia

La pelle è un materiale vivo che necessita di attenzioni costanti, ma misurate. La regolarità, più che l’eccesso, è ciò che permette a una borsa di mantenere negli anni la sua grazia e morbidezza.

 

  • Uso quotidiano → pulizia leggera ogni due settimane, balsamo ogni due mesi.
  • Uso occasionale → pulizia completa ogni 3-6 mesi.
  • Macchie → intervenire immediatamente.

 

Conservazione corretta delle borse di pelle per proteggerle

Una borsa in pelle va custodita con la stessa cura che si riserva a un oggetto prezioso. Ti consigliamo dunque:

 

  • Sacchetti antipolvere traspiranti.
  • Carta neutra all’interno per mantenere la forma.
  • Lontano da luce diretta, fonti di calore e ambienti umidi.
  • Sempre in posizione verticale.

 

Riepilogo pratico per la pulizia delle borse in pelle caso per caso

 

Tipo di inconveniente

Pelle nera

Pelle bianca

Pelle chiara o colorata

Polvere o sporco leggero

Panno morbido leggermente inumidito; asciugatura naturale.

Panno bianco e pulito, appena umido; evitare sfregamenti.

Panno soffice con detergente specifico per pelle; non utilizzare prodotti pigmentati.

Macchie di inchiostro

Molto difficili da trattare; provare solo con estrema cautela. Meglio rivolgersi a un professionista.

Macchie molto ostinate: eventuale tentativo con crema neutra specifica per la pelle, ma rischio di fissarle. Consigliato centro specializzato.

Intervento rischioso: preferibile affidarsi a mani esperte.

Olio o grasso

Tamponare con carta assorbente; cospargere di amido di mais o talco e lasciare agire una notte; rimuovere delicatamente e nutrire con balsamo adatto alla pelle.

Stesso approccio, evitando sfregamenti; concludere con crema specifica incolore.

Come sopra; per tonalità chiare/pastello preferire amido di mais.

Macchie di trucco

Latte detergente delicato su panno morbido; rifinire con panno appena umido.

Latte detergente neutro, rimosso con panno bianco leggermente inumidito; asciugare con attenzione.

Latte detergente delicato e trasparente; movimenti leggeri, senza pigmenti.

Muffa

Spazzolare via la polvere, asciugare con phon a bassa temperatura a distanza; applicare balsamo.

Stesso trattamento, con particolare attenzione all’asciugatura. In caso di ingiallimento → professionista.

Procedura identica; concludere con balsamo neutro e buona aerazione.

Graffi superficiali

Crema pigmentata nera applicata solo dove serve; lucidare con panno morbido.

Balsamo trasparente; evitare creme colorate.

Balsamo neutro per pelle o crema incolore; non usare pigmenti.

Ingiallimento

Non applicabile.

Macchia molto difficile: si può provare con crema o cera neutra, ma il risultato non è garantito. Se diffuso → rivolgersi a un professionista.

Evento raro; trattare con balsamo neutro e spray protettivo.

 

 

Quando rivolgersi a un professionista

Ci sono momenti in cui la cura domestica non basta. La pelle, pur essendo resistente e nobile, può presentare segni che richiedono competenze artigiane e prodotti specifici. Non bisogna considerarlo un limite, ma un atto di rispetto verso un materiale che merita trattamenti all’altezza della sua qualità.

È consigliabile affidarsi a mani esperte in caso di:

 

  • macchie profonde di inchiostro o olio;
  • scolorimenti diffusi che alterano l’armonia cromatica;
  • pelle screpolata o indurita dal tempo;
  • necessità di un ripristino del colore uniforme e duraturo.

 

Il servizio di riparazione The Bridge, affidato alle mani esperte dei nostri artigiani, è in grado di restituire nuova vita alla tua borsa: interventi accurati, prodotti dedicati e tecniche di lavorazione tradizionali permettono di preservarne bellezza ed eleganza, prolungandone la durata negli anni.

 

FAQ sulla pulizia delle borse in pelle

 

Posso pulire una borsa in pelle con latte detergente?

Sì, purché delicato e usato in piccole quantità, anche se è sempre preferibile utilizzare crema.

 

Posso pulire le borse di pelle con l’alcol?

No, generalmente è bene evitare di pulire la pelle con l'alcol, in quanto potrebbe danneggiarla, specialmente se si tratta di pellami naturali. L'alcol isopropilico può essere usato con estrema cautela solo su pellami rivestiti da un film protettivo di PVC, per rimuovere piccole macchie di inchiostro e sempre previa verifica su un'area nascosta. 

 

Come pulire una borsa di pelle bianca ingiallita?

L’ingiallimento della pelle bianca è molto difficile da eliminare. Non ci sono rimedi casalinghi realmente risolutivi: si può provare ad applicare una crema o una cera neutra per ravvivare leggermente la superficie, ma il risultato non è garantito. Se l’ingiallimento è diffuso, rivolgiti a un professionista.

 

Come eliminare la muffa?

Panno asciutto, soluzione acqua e aceto, asciugatura accurata.

 

La crema pigmentata macchia i vestiti?

Se applicata in eccesso o non asciutta, sì. Usa poca quantità e lasciala riposare.

 

Conclusioni

Prendersi cura di una borsa in pelle significa custodire un pezzo di eleganza senza tempo. Con gesti semplici, prodotti adeguati e la giusta frequenza, la tua borsa The Bridge potrà accompagnarti negli anni, mantenendo intatta la sua bellezza autentica.

E quando la macchia sembra insidiosa o il tempo lascia segni troppo evidenti, non resta che affidarsi a mani esperte: la pelle merita sempre rispetto e dedizione, proprio come insegna la tradizione artigiana.

Pubblicato il 26 Sep 2025

Autore: THE BRIDGE TEAM

Lascia un commento

Grazie per l'iscrizione

Top