Carrello
How to remove mold (or “repus”) from leather bags without damaging them

Come togliere la muffa dalle borse in pelle senza rovinarle

Le borse in pelle sono oggetti che raccontano storie. Con il tempo, assorbono gesti, viaggi, abitudini, e come tutto ciò che vive, richiedono attenzione e cura.

Può accadere, però, che una conservazione non perfetta porti alla comparsa di una patina bianca sulla superficie.

In realtà, questa patina non è sempre muffa: molto spesso si tratta di quello che tecnicamente viene chiamato repus, un fenomeno piuttosto comune nei pellami vegetali molto ingrassati.
Il repus è il riaffioramento in superficie e la successiva solidificazione degli oli e delle sostanze grasse naturalmente contenuti nella pelle, che avviene in concomitanza di sbalzi termici e ambientali (umidità o variazioni di temperatura).

Sapere come distinguere repus e muffa è fondamentale per preservare il fascino autentico e la durata di un accessorio artigianale.


Perché si forma la muffa o il repus sulle borse in pelle

La pelle è un materiale vivo e poroso, che respira e reagisce all’ambiente circostante.
Nel caso della muffa, la causa principale è l’eccessiva umidità, la scarsa ventilazione o la mancanza di pulizia periodica.
Nel caso del repus, invece, si tratta di un fenomeno naturale che si manifesta con il freddo o con gli sbalzi di temperatura, senza che vi sia un problema di igiene o conservazione.


Le cause più comuni per cui compare la muffa

  • Conservazione in ambienti umidi o chiusi, come armadi senza ricambio d’aria.
  • Esposizione prolungata a fonti di calore seguita da bruschi sbalzi di temperatura.
  • Residui organici (come sudore o polvere) che attirano umidità.
  • Custodie non traspiranti o sacchetti di plastica.

Il repus, invece, può comparire anche in condizioni di buona conservazione: è semplicemente un segno della ricchezza di oli e cere naturali del cuoio vegetale, e si elimina facilmente con calore e panno morbido.


Come togliere la patina bianca da una borsa di pelle: repus o muffa?

Prima di agire, verifica di che cosa si tratta:
Se la patina non ha cattivo odore e si presenta come uno strato ceroso o untuoso, è repus.
Se invece ha odore di muffa e un aspetto più polveroso o grigiastro, si tratta di vera muffa.
A seconda del caso, bisogna agire diversamente.


Come rimuovere il repus: metodo consigliato dai tecnici The Bridge

Occorrente:
Spazzola a setole morbide
Phon a distanza (calore moderato)
Panno morbido, meglio se di lana

Procedimento:

  1. Spazzola delicatamente la pelle, per rimuovere gli eventuali residui di grasso in superficie.
  2. Usa il phon a distanza per scaldare leggermente la pelle: il calore scioglie la patina di grasso, che il materiale riassorbe naturalmente.
  3. Se occorre, passa il panno sul pellame con movimenti circolari, così da agevolare l’assorbimento.
  4. Lascia raffreddare all’aria.


Come intervenire in caso di vera muffa

Se il trattamento anti-repus non dà risultati e si è quindi di fronte a un vero caso di muffa, è necessario intervenire con estrema cautela, riservando questo passaggio solo come ultima risorsa.

Occorrente:
Aceto bianco o di mele
Acqua distillata
Panno morbido

Procedimento:

  1. Mescola una parte di aceto e una parte di acqua distillata.
  2. Inumidisci leggermente il panno con la soluzione, tampona delicatamente le zone interessate (senza strofinare né bagnare troppo).
  3. Lascia asciugare in un luogo ventilato, lontano da fonti di calore o luce diretta.

Questo rimedio naturale ha proprietà antibatteriche e antimicotiche, ma non è detto che sia risolutivo.
Inoltre, ricorda sempre: mai immergere la borsa in acqua o lavarla in lavatrice, un errore frequente che può compromettere irreversibilmente la pelle.


Nutrire la pelle dopo la pulizia

Dopo aver eliminato la patina di muffa, la pelle può apparire secca.
Applica una piccola quantità di crema neutra o balsamo specifico per pelle naturale, distribuendolo con movimenti circolari.
Questo aiuta a ripristinare la morbidezza e la lucentezza e a proteggere la superficie da future aggressioni.

Per seguire i passaggi corretti, puoi affidarti al kit di pulizia The Bridge, che contiene un panno in microfibra, balsamo neutro e una spugna.


Come togliere la muffa all’interno della borsa

Spesso la muffa si annida anche all’interno, soprattutto se foderata.

Procedura consigliata:
Svuota completamente la borsa.
Passa un panno asciutto o un piccolo aspiratore per rimuovere la polvere.
Prepara una soluzione con acqua distillata e un cucchiaino di bicarbonato.
Tampona delicatamente, senza inzuppare il tessuto.
Lascia asciugare aperta in luogo ventilato per 24 ore.

Per neutralizzare gli odori residui, inserisci un sacchetto di lino con bicarbonato o chicchi di caffè.


Come prevenire muffa sulle borse in pelle

La vera cura di una borsa in pelle non finisce con la pulizia.
La prevenzione è la chiave per mantenere nel tempo la qualità e la bellezza del materiale.


1. Conservazione corretta

  • Riponi la borsa in un luogo asciutto e ventilato, lontano da fonti di calore.
  • Utilizza le sacche antipolvere in tessuto traspirante, mai in plastica.
  • Inserisci all’interno carta velina o stoffa di cotone per mantenere la forma.


2. Controllo periodico

  • Controlla periodicamente le borse che non usi spesso.
  • Una semplice passata con un panno asciutto ogni mese aiuta a prevenire l’umidità e la comparsa di muffa.


3. Evita l’umidità

  • Puoi utilizzare sali deumidificanti o sacchetti di gel di silice negli armadi o nelle custodie, per assorbire l’umidità in eccesso.


Come eliminare l’odore di muffa dalla pelle

Anche dopo la pulizia, può persistere un odore sgradevole.
Ecco alcuni rimedi naturali, con cui tentare di eliminarlo:
Bicarbonato di sodio: metti la borsa in un sacchetto di stoffa insieme a una ciotolina di bicarbonato. Lasciala chiusa per 24 ore.
Luce e aria: l’esposizione in un luogo asciutto e ventilato, per qualche ora, è sempre il miglior deodorante naturale.


Come trattare le borse The Bridge: materiali che amano il tempo

Ogni borsa The Bridge è realizzata con pelle conciata al vegetale, un materiale vivo che migliora con il tempo.
La comparsa di repus è un segno di autenticità, non un difetto: testimonia la ricchezza delle cere e degli oli naturali che proteggono il cuoio toscano.

La pulizia deve quindi essere lenta, delicata e rispettosa, come ogni gesto artigianale.
Un panno morbido, un po’ di calore e la giusta cura sono tutto ciò che serve per mantenere intatto il carattere del materiale.


FAQ – su come eliminare muffa e repus dalle borse in pelle


Come togliere la patina bianca da una borsa in pelle in modo naturale?

Se è repus, basta un panno morbido, una spazzola e un phon a distanza per scioglierla.
Se invece è vera muffa, puoi usare una soluzione delicata di acqua e aceto come ultima opzione.


Posso usare l’alcol per togliere la muffa?

No, l’alcol secca e scolorisce la pelle. Meglio optare per metodi naturali e non invasivi.


Come evitare che il repus torni?

Conserva la borsa in un luogo asciutto, lontano da sbalzi di temperatura e usa sacche traspiranti.


Come evitare che la muffa torni?

Conserva la borsa in un luogo asciutto, utilizza sacche traspiranti e sali assorbiumidità.


Posso asciugare la pelle al sole?

No, è decisamente sconsigliato. La luce solare diretta altera il colore.
Lascia asciugare la borsa in modo naturale, in un ambiente ventilato e ombreggiato.


Cosa fare se la muffa è molto estesa?

Se la muffa ha intaccato in profondità la pelle, rivolgiti a un centro specializzato nella pulizia di articoli in pelle. Un intervento professionale eviterà danni permanenti.


Conclusione: la cura come gesto di bellezza

Eliminare la muffa o il repus da una borsa in pelle non è solo un gesto di manutenzione, ma un atto di rispetto verso un materiale di valore, che vive e respira.
Riconoscere la differenza tra muffa e repus permette di intervenire nel modo giusto, mantenendo intatta la qualità della pelle conciata al vegetale.

Nel mondo The Bridge, la bellezza non nasce dalla perfezione, ma dal tempo e dalla dedizione.
E una borsa curata, amata e protetta continuerà a raccontare la propria storia sempre… anno dopo anno, viaggio dopo viaggio.

Pubblicato il 06 Nov 2025

Autore: THE BRIDGE TEAM

Lascia un commento

Grazie per l'iscrizione

Top